Celmast Spray Nasale - Adulti
Scegli la tua opzione
Celmast Spray Nasale - Bambini
Scegli la tua opzione
Caratterizzazioni cliniche della Rinite Allergica
La rinite allergica è una condizione infiammatoria delle vie respiratorie superiori causata da una reazione allergica a sostanze come pollini, polvere, acari o peli di animali domestici. Questa condizione è molto comune e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando disagio quotidiano e disturbi del sonno.

Il Circolo Vizioso della Rinite Allergica
Quando si verifica una sensibilizzazione allergica dovuta a determinati allergeni, si manifesta un rimodellamento (una vera e propria screpolatura) della mucosa respiratoria, che intensifica il processo infiammatorio e, di conseguenza, i sintomi.
Inoltre, il rimodellamento della mucosa respiratoria porta ad una maggiore sensibilizzazione dei mastociti, che alimentano e cronicizzano lo stato infiammatorio.
In questi casi è necessario intervenire non solo sulla componente allergica, ma anche sul rimodellamento della mucosa respiratoria e sulla sensibilizzazione dei mastociti per interrompere il circolo vizioso che provoca i sintomi tipici della rinite allergica.
Quali sono i sintomi della rinosinusite?
I sintomi della rinosinusite possono variare a seconda dell'eziologia, ovvero del fattore o dei fattori che l'hanno provocata.
Possiamo distinguere i seguenti tre tipi di rinosinusite:

SINTOMI
- Scolo di muco dal naso di colore giallo o verdastro, oppure lo si trova sul fazzoletto quando ci si soffia il naso
- Dolore facciale in uno o più punti (sopra le mascelle, intorno agli occhi ai lati del naso, alla fronte sopra le arcate sopraccigliari, nella parte posteriore del cranio)
- Sensazione di non sentire gli odori
- Sanguinamento dal naso
- Muco che scende in gola
- Sintomi in una sola narice del naso (ostruzione nasale, presenza di muco purulento, sanguinamento).
CAUSE
Un banalissimo raffreddore che si protrae per più di 5-7 giorni determinato da una infezione causata da virus, funghi e/o batteri patogeni (Rinosinusite infettiva).

SINTOMI
- Scolo di muco dal naso di colore trasparente quasi come l’acqua, indistintamente da entrambe le narici
- Starnuti frequenti anche senza la fuoriuscita di muco dal naso
- Prurito al naso
- Dolore facciale in uno o più punti (sopra le mascelle, intorno agli occhi ai lati del naso, alla fronte sopra le arcate sopraccigliari, nella parte posteriore del cranio)
- Congiuntivite con occhi rossi o che prudono.
CAUSE
Un’allergia respiratoria di fondo, causata dall’esposizione a particolari tipi di allergeni come pollini, acari, sostanze chimiche…

SINTOMI
- Scolo di muco dal naso di colore trasparente quasi come l’acqua, indistintamente da entrambe le narici
- Starnuti frequenti anche senza la fuoriuscita di muco dal naso
- Prurito al naso
- Dolore facciale in uno o più punti (sopra le mascelle, intorno agli occhi ai lati del naso, alla fronte sopra le arcate sopraccigliari, nella parte posteriore del cranio)
- Congiuntivite con occhi rossi o che prudono.
CAUSE
La presenza di una rinite non allergica cellulo-mediata, causata dalla disfunzione di alcune cellule rinvenibili nella mucosa respiratoria quali: mastcellule, eosinofili e neutrofili. A seconda delle cellule interessate dalla disfunzione, si distinguono le seguenti patologie cellulari: NARNE, NARES, NARMA e NARESMA – rinosinusite non allergica cellulo-mediata.



Come trattare efficacemente la Rinite Allergica
